Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Villalfonsina tra storia, luoghi da visitare e dolci da assaggiare

Luogo ideale per scoprire pace e tranquillità

Condividi su:

A pochi chilometri dalla costa dei trabocchi sorge il caratteristico borgo di Villalfonsina, con non più di mille abitanti, chiamati villesi;

Dediti da sempre all'agricoltura eccellono nella produzione di vini e oli.

E’ il luogo ideale dove riscoprire momenti di pace e tranquillità. 

Cosa vedere a Villalfonsina? 

→Vedere il Borgo Antico dalle origini ignote, si riconosce per la disposizione delle case, a pettine su ambo i lati dell’asse principale, monofamiliari collegate tra loro da sotto-portici, cortiletti e scalinate esterne con delle raffigurazioni sei-settecentesche. 

Tra queste strutture spicca un portale bugnato in pietra scolpita risalente al 1849. Alcuni palazzi sono stati ammodernati in stile neoclassico nel tempo. 

→ La Fontana Ottocentesca ubicata all’entrata del paese è considerata un luogo importante dal punto di vista viario e culturale un tempo impiegata anche come lavatoio. Sorge sulla passata chiesa di San Rocco.

Caratterizzata dalla sua pianta poligonale, presenta una successione di archi a tutto sesto con esili capitelli dorici. Struttura lavorata interamente in mattoni.

→La Chiesa di Santa Maria della Neve la cui facciata si presenta suddivisa in tre registri costruita con un'unica navata ubicata in Piazza Roma. Al suo interno è possibile ammirare uno stucco policromo che raffigura una chiesa molto più piccola. Particolarità è la realizzazione della torre campanaria realizzata con frammenti cromatici di laterizio e arenaria.

Il dolce tipico della tradizione di Villalfonsina è la Sfogliatella, che ricorda quella Napoletana. A questo dolce è dedicata una sagra nella terza settimana di Agosto.

 

credits photo: Ellade Santini

@Mickyokkiverdi Crisci 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook