Santa Rosa da Viterbo

Il 6 marzo i fedeli cattolici ricordano Santa Rosa, patrona di Viterbo e della Gioventù Femminile di Azione Cattolica

Roberta Mele
06/03/2022
Attualità
Condividi su:

Il 6 marzo la Chiesa ricorda Santa Rosa, nata a Viterbo il 9 Luglio 1233, da una famiglia di agricoltori, nella contrada di Santa Maria in Poggio.

A sedici anni, gravemente malata, entra a far parte delle terziarie di san Francesco.

Guarita percorse, a piedi, la città Viterbo portando in mano una piccola croce o un’immagine sacra e pregando ad alta voce.

Nessuno le diede questo compito, ma il suo obiettivo fu quello di esortare tutti all’amore per il Signore e alla fedeltà verso la Chiesa, specie in un momento particolarmente delicato in cui Viterbo venne coinvolta in una crisi fra la Santa Sede e Federico II imperatore

Infatti, occupata da quest’ultimo nel 1240, nel 1247 lo accettò come imperatore.

Rosa iniziò una vera e propria “campagna” per rafforzare la fede cattolica, in una città dove il potere era in mano ai ghibellini, fedeli all’imperatore e nemici del papa. 

Pertanto, Santa Rosa e la sua famiglia furono mandati in esilio; ella predisse la morte dell’imperatore Federico II e quando questa avvenne, tornò a Viterbo.

La Santa morì il 6 Marzo 1251sepolta presso la chiesa di Santa Maria in Poggio.

Nonostante Santa Rosa non verrà mai canonizzata con il solito rito solenne, a causa di una serie di vicissitudini, la sua fama crebbe così tanto tra i fedeli che il suo nome venne elencato tra i santi nell’edizione 1583 del Martirologio romano. 

Con il tempo le vennero dedicate chiese, cappelle e scuole in tutta Italia e anche in America Latina.

La morte di Santa Rosa si commemora il 6 marzo, ma le festività più note, in suo onore, sono quelle di settembre, che ricordano la traslazione del corpo nell’attuale santuario a lei dedicato; infatti a Viterbo, città di cui Rosa è patrona viene celebrata il 4 settembre.

Noto a tutti è il trasporto della “macchina” per le vie cittadine: si tratta di una sorta di torre in legno e tela, rinnovata ogni anno, con la statua della santa, portata in spalle da 62 uomini

Nel 1922 Benedetto XV proclamò Santa Rosa patrona della Gioventù Femminile di Azione Cattolica.

                                                                                                                                                                                                     

Leggi altre notizie su ValSinello.net
Condividi su: