Nuovo anno scolastico e… nuovo anno di voci, emozioni, storie e letture. Quelle promosse dal Presidio Nati per Leggere dell’Istituto Comprensivo Monteodorisio che già da alcune settimane è al lavoro – silenzioso ma costante – per programmare gli eventi di promozione alla lettura che allieteranno i prossimi mesi, a partire dalla fine di ottobre fino al mese di maggio 2024.
Si riparte quindi con lo stesso amore e la stessa cura e attenzione per i più piccoli e per le loro famiglie, nella convinzione dell’importanza di quel legame profondo che può nascere quando la voce di un adulto legge a un bambino e si fa tramite di parole che diventano amore.
Il primo appuntamento in programma è quello di sabato 28 ottobre alle ore 10:30, presso la Biblioteca della Scuola primaria di Monteodorisio, in Piazza Umberto I a Monteodorisio.
Ad attendere piccoli lettori e mamme, papà, nonni, zie, le instancabili lettrici volontarie del Progetto Locale Rete del Vastese, pronte più che mai a compiere quello che si delinea come un vero e proprio gesto d’amore, perché il cuore di Nati per Leggere è proprio questo: un adulto che legge una storia a un bambino.
Ma non solo… infatti con le letture NpL tornano anche gli incontri per i genitori con esperti e specialisti, finalizzati a far riflettere sull’importanza della lettura e della sua promozione sin dalla più tenera età.
L’incontro di sabato vedrà la partecipazione della psicologa e psicoterapeuta Anna Cimino, dell’Associazione Emily Abruzzo – nonché dei Servizi Sociali del Comune di Cupello – che si batte contro la violenza sulle donne, il bullismo e cyber bullismo. A lei il compito di parlare di lettura, emozioni ed empatia anche e soprattutto nella prevenzione di episodi di violenza.
Aspetto, questo, che assume un carattere rilevante e si pone in stretta connessione con la partecipazione dell’Istituto Comprensivo Monteodorisio, in qualità di Ente firmatario, al Protocollo d’intesa per la Promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica firmato dalle Associazioni Emily Abruzzo, Unione Nazionale Vittime (UNaVi) con Comuni, Scuole, Associazioni, Ordini Professionali del territorio, della Regione Abruzzo, stipulato lo scorso 27 maggio.
Una importante forma di collaborazione e sinergia che, attraverso letture mirate, contribuisce a mettere in evidenza come la lettura sia un mezzo che aiuta a crescere, che arricchisce, appassiona e alimenta la fantasia, ma anche uno strumento che, trasformandosi in una fonte di svago e piacere, coinvolga le emozioni, i sentimenti, le esperienze affettivo-relazionali e sociali, promuovendo una cultura dell’ascolto che parta da un “vissuto emozionale positivo”.
Dunque lettura come vantaggio, come dialogo, come confronto e buona consuetudine da mantenere per tutta la vita al fine di sviluppare competenze di cittadinanza essenziali per un inserimento sociale.
Insomma un appuntamento importante e significativo per un inizio che lascia presagire una stagione di letture ed eventi coinvolgenti e appassionanti.