Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il Parco “Muro delle Lame” affidato al vecchio gestore, Fratelli d’Italia: “Vicenda quantomeno curiosa”

La società è stata l’unica a partecipare al bando

Condividi su:

L’Amministrazione Comunale di Vasto ha aggiudicato con gara europea l’affidamento del Parco “Muro delle Lame”. L’affidamento è stato aggiudicato al raggruppamento temporaneo formato da sporti Club srl, mandataria con quota pari al 95%, e Sporting Club Tennis e Padel SSD a.r.l., mandante con quota pari al 5%. È stata l’unica società ad aver partecipato al bando di gara.

La notizia pubblicata da Anna Bontempo su Il Centro di ieri ha suscitato la reazione di Piernicola Carlesi, coordinatore cittadino di Fratelli D’Italia. «È quantomeno curiosa la vicenda che riguarda l’unico partecipante alle gare pubbliche per la gestione del Parco Muro delle Lame» ha dichiarato Carlesi.

«Lo Sporting Club Vasto è infatti la stessa società che, nel gennaio 2021, aveva ottenuto la gestione dell’area la quale peró senza versare i canoni di affitto previsti – dopo abusi edilizi e opere per sua stessa ammissione mai realizzate –, ha richiesto nel 2024 la risoluzione anticipata del contratto di affidamento, ottenendo peró, nonostante inadempiente, 700.000,00 euro circa di denaro pubblico concesso con sollecitudine dalla Giunta Menna per il risarcimento delle spese» si legge nella nota di Carlesi.

«Nel 2025 torna protagonista nella gestione dell’area, ancora una volta, con un nuovo affidamento della durata di ben 18 anni per 6000 euro di affitto annuo – dichiara il coordinatore di Fratelli D’Italia - come sia possibile che una delle aree più appetibili di Vasto non riesca ad attrarre più concorrenti, e perché – nonostante due bandi in cinque anni – il Comune non sia stato in grado di promuovere una gara competitiva, che potesse garantire la selezione dell’offerta più vantaggiosa».

«Bandi pubblici certamente ma sempre per un solo partecipante, che più che un concorrente, sembra semplicemente un "richiedente” – attacca l’esponente del partito della premier Meloni - ancora più incomprensibile è come il nuovo concessionario subentrante intenda versare i 700.000 euro al vecchio concessionario inadempiente, se - come emerge - i due soggetti sono di fatto lo stesso, con identica partita IVA, una presa in giro».

«A rendere la vicenda ancora più paradossale, il fatto che il raggruppamento temporaneo di impresa delle due società risultate vincitrici del bando presentino la medesima compagine societaria con gli stessi 2 soci al 50% - aggiunge Carlesi - due entità distinte solo sulla carta, ma amministrate dalle stesse persone, con gli stessi interessi e, apparentemente, con la stessa libertà di agire su risorse pubbliche, ma una, come da statuto, senza scopo di lucro, l'altra evidentemente si».

«Un teatrino messo in scena da una compiacente amministrazione comunale di centro sinistra responsabile, a mio avviso, di non aver riconosciuto come debito fuori bilancio le 700.000 € di spese, e scaricandole sul nuovo affidatario, ha limitato il perimetro di partecipazione dell'asta pubblica, dando un certo vantaggio, solo al vecchio concessionario» conclude il coordinatore del circolo vastese di Fratelli D’Italia. 

Condividi su:

Seguici su Facebook