Asperger Abruzzo nella persona della sua Presidente Marie Helene Benedetti ha avuto l'onore di essere ospite dell'Istituto Comprensivo "Cosimo Ridolfi" di Monteodorisio, presso il plesso della Scuola Secondaria di Primo Grado, per un incontro dedicato all'autismo e all'importanza dell'inclusione scolastica.
Un ringraziamento speciale va alla Dirigente Scolastica, professoressa Antonietta Ciffolilli, per l'invito e per l'impegno costante nel promuovere un'educazione aperta e attenta alle esigenze di tutti gli studenti. Un grazie di cuore anche alla Coordinatrice per l'inclusione, maestra Daniela Galante, il cui lavoro è fondamentale per garantire un ambiente accogliente e rispettoso della diversità . La ringraziamo soprattutto per aver scelto e coinvolto Asperger Abruzzo. Ringraziamo tutti i professori del plesso che si sono dimostrati aperti e sensibili alla tematica.
L'incontro è stato un momento di confronto prezioso, durante il quale abbiamo affrontato tematiche cruciali legate alla comprensione e al supporto delle persone autistiche nel contesto scolastico. Abbiamo approfondito in particolare la realtà dell'autismo meno visibile, quello che spesso passa inosservato perché non accompagnato da segni esteriori evidenti, ma che richiede ugualmente comprensione, supporto e strategie di inclusione efficaci. Per rendere più chiaro questo concetto, abbiamo deciso di portare nella presentazione l'esempio di una nota attivista, Federica, conosciuta con il nome d'arte Red Fryk Hey, il cui percorso testimonia l'importanza di dare voce a tutte le espressioni dell'autismo per garantire un'inclusione autentica per ogni persona nello spettro.
La sensibilità dimostrata da docenti e studenti ha reso questa esperienza ancora più significativa, confermando quanto sia importante investire nella formazione e nell'informazione per abbattere pregiudizi e favorire una cultura dell'accoglienza.
L'Istituto Comprensivo "Cosimo Ridolfi" si distingue per la sua attenzione alla crescita di ogni alunno, valorizzando le differenze come un'opportunità di arricchimento per tutta la comunità scolastica. In un'epoca in cui l'inclusione deve essere una priorità , è incoraggiante vedere scuole che operano con dedizione per garantire a ogni studente il diritto ad un'istruzione di qualità , rispettosa delle unicità di ciascuno.
Grazie a tutti per questa splendida occasione di condivisione e riflessione. L'educazione inclusiva è la strada verso un futuro più equo e consapevole, e oggi, a Monteodorisio, ne abbiamo fatto un passo concreto insieme.