Si è appena conclusa con successo una serie di incontri formativi dedicati agli alunni delle scuole primarie di Vasto, realizzati nell’ambito del progetto Diritto allo Studio nelle Situazioni di Emergenza. L’iniziativa, promossa dal Comune di Vasto in collaborazione con il Comitato Provinciale UNICEF di Chieti, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sull’importanza dell’istruzione anche in contesti di crisi, trasmettendo loro i valori della solidarietà e del diritto all’educazione.
«L’istruzione è un diritto fondamentale che deve essere garantito sempre, anche nelle emergenze – afferma il Presidente del Comitato Provinciale UNICEF di Chieti, Prof. Arturo Di Cera –. Grazie alla collaborazione con il Comune di Vasto, abbiamo potuto portare avanti un percorso educativo concreto, coinvolgendo scuole, insegnanti e bambini per diffondere i principi sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza».
Durante gli incontri, gli alunni hanno ricevuto materiali informativi e gadget UNICEF, strumenti utili per approfondire il tema del diritto allo studio nelle situazioni di emergenza. L’iniziativa proseguirà con un convegno conclusivo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ai Dirigenti Scolastici e all’intera cittadinanza, con la partecipazione della dirigenza del Comitato provinciale Unicef di Chieti.
Le attività si sono svolte alla presenza dell’Assessora alle Politiche Giovanili e all’Istruzione, Paola Cianci, e del Presidente del Comitato Provinciale UNICEF di Chieti, Arturo Di Cera, nelle seguenti scuole:
- Nuova Direzione Didattica – Dirigente Scolastica prof.ssa Concetta Delle Donne (Scuola Primaria Peluzzo, Incoronata, Ritucci-Chinni);
- Istituto Comprensivo 1 – Dirigente Scolastica prof.ssa Eufrasia Fonzo (Scuola Primaria Spataro);
- Istituto Comprensivo Rossetti – Dirigente Scolastica prof.ssa Cristina Eusebi (Scuola Primaria Martella).
A conclusione del percorso, il presidente Di Cera ha sottolineato: «Riteniamo fondamentale educare i più giovani all’importanza del diritto all’istruzione, affinché crescano come adulti consapevoli e responsabili. Invitiamo tutta la comunità a partecipare attivamente alle iniziative del progetto, contribuendo a diffondere una cultura della solidarietà e dei diritti dell’infanzia. Solo attraverso un impegno condiviso tra istituzioni, scuole e cittadini possiamo costruire una società più inclusiva e attenta ai bisogni delle nuove generazioni».