Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Casalbordino, nuovo avviso pubblico erogazione buoni spesa

Prosegue il sostegno economico per fronteggiare l’emergenza economica conseguente alla pandemia

Condividi su:

Sono queste settimane di attesa e speranza verso la fine dello stato di emergenza dovuto alla pandemia. Si prospetta e ipotizza un futuro post pandemia o comunque non più di grave emergenza come in questi due anni. Ma restano e resteranno le difficoltà, emergenze economiche, i danni conseguenti a questo biennio terribile e drammatico. 

Nell’ambito delle politiche sociali, delega nella giunta guidata dal sindaco Filippo Marinucci di competenza dell’assessore Paola Basile, il Comune di Casalbordino ha pubblicato un nuovo avviso per l’erogazione dei buoni spesa. Un sostegno rivelatosi prezioso ed indispensabile per moltissime famiglie. 

I nuclei familiari già beneficiari di similare misura nei mesi di novembre/dicembre 2021 saranno ammessi d’ufficio alla graduatoria per l’erogazione di contributi di sostegno economico, a condizione che confermino, a mezzo dichiarazione sostitutiva, il persistere o l’esistenza di condizioni di disagio economico derivanti dall’applicazione di misure di contenimento dei contatti da Covid-19, a partire dal 22.03.2022 e fino al 31.03.2022” comunica l’amministrazione casalese. 

Le famiglie, invece,  “che non hanno beneficiato di similare misura nei mesi di novembre , a partire dal dal 22.03.2022 e fino al 31.03.2022, potranno presentare domanda per l’erogazione di contributi di sostegno economico chiedendo l’inserimento nella apposita graduatoria”. 

Le istanze e le richieste di conferma che dovessero essere inviate dopo le ore 13.00 del 31 marzo non saranno prese in considerazione.  “Non saranno erogati contributi in assenza di dichiarazione – viene sottolineato nell’avviso pubblico - nel caso di mutate condizioni (es. composizione familiare, condizione socio economica, ecc..), gli interessati dovranno presentare nuova istanza”. 

“Il Buono spesa sarà erogato sullacarta di credito prepagata già in uso, legittimante all’acquisto dei generi in argomento – rende noto l’amministrazione nell’avviso pubblico firmato dal responsabile del I Settore Antonio Ariano Barsanofio  – per le nuove istanze, al momento della consegna della carta, saranno indicate le modalità di utilizzo”. La modulistica è disponibile sul sito web istituzionale qui https://www.casalbordino.info/avviso-alla-cittadinanza-erogazione-buoni-spesa/ e “presso il piano terra degli Uffici Comunali, e potrà essere presentata tramite lo sportello di segretariato sociale”. Queste le possibili modalità: consegna a mano nei giorni del giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, del martedì e mercoledì, dalle ore 09.00 alle ore 12.00.Medesimi giorni e orari è a disposizione lo sportello di Segretariato Sociale (numero di telefono 0873.921914) per qualsiasi informazione che è possibile richiedere anche agli indirizzi email comune.casalbordino@legalmail.it (PEC) o affari generali@casalbordino.info

Questi i requisiti previsti per accedere al sostegno economico:

Requisiti di accesso GENERALI:
• Residenza e domicilio nel Comune di Casalbordino;
• essere in situazione di temporanea difficoltà a seguito dell’emergenza COVID 19 (es. mancanza di lavoro anche saltuario/occasionale, etc..; perdita/sospensione dell’attività lavorativa; perdita economica consistente rispetto al mese precedente che abbia determinato una temporanea difficoltà ad assicurare per sé e la propria famiglia beni di prima necessità, etc..) e non avere altre fonti di sostentamento (es. canoni di locazione, rendite, etc..);
• Non avere giacenze bancarie o postali superiori a € 3.000,00 di pronto utilizzo;
• Non essere percettore/non avere all’interno del nucleo familiare percettori di pensioni di anzianità o di vecchiaia;
• Non essere percettore/non avere all’interno del nucleo familiare percettori di reddito da lavoro dipendente presso Pubblica Amministrazione ai sensi dell’art. 1 del D.lgs. n. 165/2001;

Ulteriori requisiti di accesso e indirizzi PER CANONI DI LOCAZIONE:
• Disporre di un contratto di locazione debitamente registrato a nome del richiedente o di un familiare convivente; contratto relativo ad immobile non inserito nelle categorie catastali A1, A/8 e A/9;
• Di non beneficiare dei contributi di cui alla Legge L. 431/1998;
• Di non beneficiare della quota affitti sui benefici del reddito di cittadinanza;
• In caso di presenza di morosità arretrate, queste non potranno essere antecedenti al mese di giugno 2021;
• Il contributo non potrà eccedere il rimborso del canone mensile di € 350,00 e complessivamente la somma di € 3.000,00;
Ulteriori requisiti di accesso e indirizzi RIMBORSO UTENZE (acqua – luce – gas):
• In caso di presenza di morosità arretrate, queste non potranno essere antecedenti al mese di giugno
2021;
• Il contributo non potrà eccedere il rimborso complessivo della somma di € 500,00;
Ordine di priorità:
• Nuclei familiari o persone singole già in carico ai Servizi Sociali per situazioni di disagio economico, non beneficiarie di Reddito di Inclusione o di Reddito di Cittadinanza. Questi nuclei non presentano istanza ma sono ammessi alla misura sulla base delle indicazioni dei servizi sociali.
• Nuclei familiari temporaneamente privi di reddito (chiusura attività, sospensione attività lavorativa, etc..)
ammessi alle misure di sostegno relative all’emergenza da Covid 19 ai sensi del D.L. 18/2020, per i quali le stesse non siano state erogate al momento della presentazione della domanda;
• Nuclei familiari privi di reddito che non hanno accesso agli ammortizzatori sociali (NASPI, CIGO, CGIS, CIGD, assegno di solidarietà, assegno ordinario) ovvero pur avendone accesso, gli stessi non siano stati erogati al momento della presentazione della domanda.
All’interno delle singole situazioni sarà data priorità ai nuclei con minori/disabili a carico.

Condividi su:

Seguici su Facebook