Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Casalbordino aderisce al progetto Autism Friendly Abruzzo

Firmato il protocollo tra l’Amministrazione Comunale e ANGSA Abruzzo

Condividi su:

Il mese di aprile si apre, ormai da molti anni, con la giornata per la consapevolezza dell’autismo. Una giornata che sottolinea e ricorda quanto tanta strada è ancora da percorrere per avere una consapevolezza piena e totale sull’autismo. Perché ciò avvenga in prima linea ci sono associazioni di familiari, cittadini e istituzioni. Tra i Comuni che s’impegnano ad aumentare la consapevolezza e ad impegnarsi al fianco delle famiglie di persone con autismo c’è anche Casalbordino.

È stato firmato nel tardo pomeriggio di ieri il protocollo d’intesa tra ANGSA Abruzzo, l’Associazione di Genitori di Persone con Autismo, e l’Amministrazione Comunale con il quale Casalbordino aderisce al progetto “Autism Friendly Abruzzo”. Un importante progetto di formazione ed accoglienza, realizzato da Angsa Abruzzo, con l’obiettivo di formare una rete tra Enti Pubblici, Imprese ed Associazioni per costruire piena consapevolezza sull’autismo e l’opportunità agli aderenti di investire sulla formazione dei dipendenti e dei privati del territorio.

“Autism Friendly Abruzzo” è un’iniziativa che vuole favorire una maggiore consapevolezza sull’autismo, che non è un problema da relegare solo all’interno delle mura domestiche ed esclusivamente nel contesto familiare, sottolinea l’assessore Paola Basile, delegata alle politiche sociali della giunta guidata dal sindaco Filippo Marinucci. La firma del protocollo di adesione favorirà, prosegue la nota dell’amministrazione, modalità e condizioni adeguate di accoglienza e qualificherà ancora di più il contesto delle Politiche Sociali del Comune di Casalbordino.

Angsa Abruzzo Onlus è costituita tra genitori, familiari e tutori di soggetti autistici che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. Tra gli obiettivi del sodalizio ci sono la creazione di un collegamento tra le famiglie intendendo le stesse quali attori principali ed insostituibili del processo riabilitativo e la promozione dell’educazione specializzata, l’assistenza sanitaria e sociale, la ricerca scientifica, la formazione degli operatori, la tutela dei diritti civili a favore delle persone autistiche, con disturbi generalizzati dello sviluppo e disturbi del comportamento affinché sia loro garantito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente nel rispetto della loro dignità e del principio delle pari opportunità. 

Alla firma del protocollo nella sala consiliare del Comune di Casalbordino hanno partecipato insieme ai rappresentanti dell’associazione il sindaco Filippo Marinucci e gli assessori Paola Basile e Umberto D’Agostino

Condividi su:

Seguici su Facebook