Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Casalbordino, assenso della prefettura all’intitolazione del Parco Padre Pio

La nota è stata ricevuta dall’Amministrazione Comunale in questi giorni, un nuovo importante passo per la nuova vita dell’area nel Villaggio Primo Sole

Condividi su:

Assegnare un nome, denominare non è solo un “fatto tecnico”, un mero atto come tanti altri. Secondo il giornalista e storico sociale David Bidussa “nel nome il mondo viene alla presenza, nel nome l’uomo si apre alla verità del mondo”, consente – riprendendo Walter Benjamin – di dar volto, contenuto, di riconoscerle. Sono riflessioni che valgono per le persone (tanti nomi ricordano persone care o son legati a momenti intensi della vita delle nostre famiglie) e per il mondo che ci circonda. I nomi di strade, piazze, comuni sono legati alle radici del territorio, ne raccontano la storia e sono espressioni della vita della comunità. 

La vita della comunità che si è vista concretizzarsi, animare impegno, lavoro e passione, nel Villaggio Primo Sole in Località Miracoli di Casalbordino in questi mesi. Lo scorso 2 aprile è stato inaugurato il parco “Padre Pio”, sorto dopo mesi in cui tutta la comunità si è unita per donare vita, volto e bellezza a quest’angolo del territorio. In questi giorni, hanno reso noto il sindaco Filippo Marinucci e l’Amministrazione da lui guidata, si è compiuto un ulteriore passo importante per il parco: l’autorizzazione prefettizia a seguito della delibera di Giunta Comunale dello scorso 22 febbraio.

L’intitolazione di strade e piazze segue un iter definito dalle leggi che prevedono l’invio delle delibere comunali al prefetto che, dopo adeguata istruttoria, invia il proprio assenso. Che, per il parco “Padre Pio” è arrivato in questi giorni. Un importante riconoscimento, che ufficializza il nuovo nome di quest’angolo di Casalbordino, per l’atto istituzionale dell’amministrazione Marinucci e ancor di più per l’impegno e la passione dei cittadini. Un impegno che, come ha sottolineato la Presidente del Consiglio Comunale Alessandra D’Aurizio il giorno dell’inaugurazione, ha reso il parco “Padre Pio” “accogliente grazie alle sapienti mani di un gruppo di volontari che da tempo si adopera per la cura del verde pubblico uno spazio per le famiglie, per la preghiera, uno spazio che fa comunità”. “Un lavoro volontario dei cittadini – rimarcò nell’occasione la vicesindaca Carla Zinni - che hanno contribuito a rendere più bello, più accogliente il posto nel quale vivono mettendolo a disposizione dell'intera comunità”.

Condividi su:

Seguici su Facebook