Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Giornate di Primavera" del FAI, oltre 4000 visitatori a Casalbordino

I ringraziamenti della Delegazione di Vasto ai partecipanti e a tutti coloro che hanno collaborato

redazione
Condividi su:

La 33a edizione delle Giornate FAI di Primavera 2025, nell’anno del cinquantenario della nascita del FAI - Fondo Ambiente Italiano, si è conclusa con una straordinaria partecipazione di visitatori in tutta Italia. 

Casalbordino, scelta dalla Delegazione FAI di Vasto quale protagonista di questa edizione speciale, è stata la meta di oltre 4000 visitatori, provenienti da tutte le province abruzzesi e da fuori regione: dalla Puglia, dal Molise, dalle Marche, dal Lazio. 

“Ancora una volta”, afferma il capo delegazione Maria Rosaria Pacilli, “l’ampia offerta culturale e il grande interesse delle nostre proposte sono stati la formula vincente che ha fatto sì che migliaia di persone si riversassero a Casalbordino, alla scoperta di storie e di luoghi in gran parte inediti ed aperti al pubblico esclusivamente per le Giornate FAI”.

Sono stati due giorni intensi, ricchi di emozioni, scoperte e condivisione. Le aperture straordinarie, le visite accompagnate, i sorrisi dei volontari e la curiosità dei visitatori hanno ricordato quanto il patrimonio culturale possa ancora stupire, unire e generare bellezza.

I visitatori hanno saputo cogliere al volo l’opportunità unica di accedere all’interno di dimore private: palazzo Magnarapa, palazzo Donato Tiberio, palazzo De Arcangelis, palazzetto Valori, palazzo Lanza, Villa Lanza hanno spalancato le proprie porte svelando i loro interni e le loro storie.

Grande interesse hanno riscosso, inoltre, l’apertura eccezionale di Palazzo Furii-Ferrante, bene di proprietà comunale, della sala ex voto della basilica minore della Madonna dei Miracoli e, soprattutto, della sezione antica della Biblioteca benedettina che ha incantato tutti con i suoi manoscritti miniati e con le prime edizioni a stampa.

Un evento di questa portata non sarebbe stato possibile senza il contributo di tante realtà e persone alle quali la Delegazione FAI di Vasto intende esprimere profonda gratitudine.

Per il patrocinio e il sostegno all’evento: il Sindaco e tutta l’Amministrazione comunale di Casalbordino, in particolare gli Assessori Carla Zinni e Amerigo Tiberio;

Per il supporto locale: Associazioni culturali "Nuovo Umanesimo", "La Fenice" e “Il mondo che vorrei", Pro Loco Casalbordino; Croce Rossa Italiana - comitato di Vasto, sezione di Casalbordino, la Protezione Civile "Madonna dell'Assunta"; Polizia Municipale;

Per la preziosa collaborazione: Priore Paolo Lemme e i monaci benedettini di S. Maria dei Miracoli; Apprendisti Ciceroni dell'ITE “G. Spataro" con Mariateresa Santini; Simonetta Paloscia e Daniela Peca; Luigi Lucarelli, Mario Fornarola, Maria Spagnoli, Nicola Zinni; Giampiero Renzetti, Salvatore Galante, Michele Del Monte;

Un ringraziamento speciale, per aver generosamente aperto le porte delle proprie dimore, va: alla signora Maria Antonietta Antola Magnarapa (palazzo Magnarapa); al dottor Arfedele del Re (palazzo Donato Tiberio); ai signori Alfredo Lanza, Patrizia Lanza, Nicoletta Lanza (palazzo Lanza); alla signora Carmela Di Virgilio con Lucia e Raffaella Valori (palazzetto Valori); al signor Vincenzo Staffieri e ai fratelli Alfredo, Emiliano e Luigi Lanza (Villa Lanza); al dott. Domenico Molisani (palazzo De Arcangelis).

Grazie, infine, a tutti i delegati e volontari della Delegazione FAI di Vasto, anima e motore di queste Giornate, con gli splendidi volontari del FAI Giovani – Vasto che hanno ricoperto impeccabilmente il ruolo di Ciceroni e gli eccezionali Ciceroni “senior” che hanno messo a disposizione del pubblico le proprie conoscenze e competenze professionali.

Condividi su:

Seguici su Facebook